Conversazioni itineranti alla Noce
31 Dicembre 2019
Conduttore: Ernesto D’Agostino

La Noce è una unità di primo livello che fa parte dell’omonimo quartiere e della Quinta circoscrizione.
L’area edificata è parte di quello che è stato il Parco Normanno, la riserva di caccia estiva dei sovrani che si sviluppava attorno al Castello della Zisa. Il Castello era infatti la residenza estiva. L’area era particolarmente rigogliosa ed è stata per lungo tempo una zona verde a ridosso della città. Non a caso è ancora oggi ricca di ville settecentesche.
Partiamo da Piazza Noce per raggiungere il “Baglio dei Crociferi” nella Piazza Crociferi.
Qui si trova l’edificio più antico dell’area risalente al ‘600 e che rappresenta una delle prime porte del quartiere. Il Baglio dei Crociferi era un complesso agricolo residenziale di proprietà dell’Ordine dei Chierici regolari Ministri degli Infermi (detti padri Crociferi), che avevano la loro Casa Professa presso la Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi in via Maqueda, presso i Quattro Canti di Palermo.
Il Baglio dei Crociferi era un baglio padronale, chiuso da alte mura e vi si entrava attraverso un portale, tuttora esistente, decorato con grosse bugne rilevate. Il cortile attualmente è attraversato dalla via Tommaso Aversa.
L’area è molto attiva commercialmente, oltre al bar e al panificio storico che insistono sulla piazza, hanno luogo, tra le vie interne, diversi artigiani e piccole imprese. Questo anche in ragione della posizione strategica, da una parte a ridosso del centro, in continuità con la Zisa, e dall’altra Viale Regione Siciliana, che fa della Noce una importante cerniera viabile di collegamento della città.
Trova sede anche la Scuola Valdese, che fa diventare il quartiere un punto di arrivo da varie parti della città.
Anche in questo caso ci ha raggiunti Salvatore Altadonna, che è del quartiere, ed ha illustrato le tante attività che le scuole e la comunità locale con il supporto della chiesa svolgono costantemente sul territorio. In particolare le attività svolte dalle scuole per il carnevale con la creazione di carri ed attività che hanno luogo all’interno del quartiere.